Friuli: L’ARLeF corregge anche Pasolini

di   Gianfranco Ellero

Credevano i cittadini di Casarsa di abitare a Ciasarsa, ma un bel giorno, leggendo le tabelle della doppia denominazione, hanno scoperto di vivere a "Cjasarsa": il Comune aveva accettato la forma proposta dall'Arlef, il "palazzo" che decide la grafia dei nomi di luogo in friulano. La legge, per la verità, attribuisce ai Comuni la facoltà di adottare la forma locale, ma nelle giunte comunali manca di solito la cultura linguistica necessaria per contrastare il palazzo, e si finisce per accettare la forma stabilita da Udine
      Ho già scritto in altre sedi che nella mia Bassa tutti dicono Cianùs, Ciarmàssis, Mussane, Roncis e Palassôl, non Cjanùs, Cjarmacis, Muçane, Roncjis e Palaçûl come pretende l'Arlef. Quello di Casarsa, quindi, è l'ennesimo delitto toponomastico e un atto di colonizzazione.<br />      Nella "Storia di Fraforeano", mi si scusi per l'autocitazione, dimostrai che nel Seicento si diceva Cjanùs (graficamente Chianus) per Canussio. Ma ormai la pronuncia prepalatale della "c" è scomparsa nella Bassa friulana e tutti dicono Cianùs. Domando: perché ripristinare una forma scomparsa, creando quanto meno confusione, se non rigetto, fra i parlanti locali? Ragionando in questo modo potremmo proporre "Portus Naonis" per Pordenone, "Nemas" per Nimis e Repubblica di Enotria o di Ausonia per l'Italia.
      E del resto, che cosa possiamo aspettarci da gente che per "coerenza sistemica" ha persino proposto la traduzione in friulano standard della poesie in friulano di Pasolini? Da gente che dopo aver ripulito della "q" l'alfabeto friulano, pretendeva che tutti scrivessero Acuilee in luogo di Aquilee?
      Sulla loro strada si mise di traverso Manlio Michelutti, in veste di presidente della Società Filologica Friulana, che diede battaglia e riuscì a salvare la "q" di Aquilee, minacciata, si badi bene, non dagli immigrati dalla Balcania o dall'Africa, bensì da friulani che più friulani di così non si può!
      Anche il sindaco e la Giunta di Casarsa devono opporsi all'Arlef, e scrivere orgogliosamente "Ciasarsa", un toponimo che, grazie alla poesia di Pasolini, brilla a livello mondiale:"In chel spieli Ciasarsa – coma i pras di rosada .- di timp antic a trima…".

4 Risposte a “Friuli: L’ARLeF corregge anche Pasolini”

  1. No soi un utent anonim, dome che no vevi voie di regjistrâmi. Dut câs, mi somee che Ellero al fasi une strumentalizazion sedi di Pasolini sedi emotive lant a stiçâ i abitants dai paîs. Par evitâ confusion, o sugjerìs la leture di chest document che al sclarìn in maniere sintetiche ma complete la cuistion "grafie, coinè e varietâts", in maniere obietive.

    http://www.serling.org/new/pdf/intro_coine_grafie.pdf

  2. La grafia è un problema per chi non vuole affrontare i problemi veri della lingua friulana.

  3. e perchè a udine i cartelli non sono anche in veneto-udinese?

  4. i vóres disi ma sín batocius, vólin continuá a jesi dividús da vile a vile, chiste a jé stade la ruvine tal passat, a jé un ente che decít in talie coma a si scríf?
    alore parcé a non a da jesi tal Friúl?
    la ruvine tal friúl a jé stát simpri di jesi sottáns di foresc che an ruvinát la nustre lenghe, ripulín il furlan dal veneto coma dal talian!

    scusaimi no ai mai imparát a scrivi in furlan,colpe da jesi nassút foresc, ta un pais pensais, dulá il ladín a je lenghe nassionál!
    no ai mai podút impará a scrivi pár furlan.
    mandi

I commenti sono chiusi.